III edizione 2007
 
Venerdì 21 settembre 2007 - ore 21,00
Chiesa di San Prospero degli Strinati - RE - via Samoggia, 50 - Circoscrizione VIII
Ingresso libero
XX Concerto
Concerto per la Tromba et l'Organo

Riccardo FIGAIA - tromba
Stefania METTADELLI - organo

 
Giovanni Battista MARTINI
Toccata
 (1706-1784)
Giuseppe TORELLI
Concerto in re maggiore
(1658-1709)
     Allegro - Adagio - Allegro
Girolamo FRESCOBALDI
dal "Primo Libro di Toccate"
(1583-1643)
- Toccata prima
Giovanni Bonaventura VIVIANI
Sonata Prima
(1638c.-1692)
     Andante - Allegro - Presto - Allegro - Adagio
Alessandro SCARLATTI
Preludio nel primo tono
(1660-1725)
Georg Friedirch HÄNDEL
Suite in re maggiore
(1685-1759)
     Ouverture - Giga - Minuetto - Bourrée - Marcia
Riccardo FIGAIA
Si é diplomato in tromba con il massimo dei voti presso il Conservatorio di La Spezia nel 1993, sotto la guida del Prof. Luca Primo Marzana. Da allora collabora con importanti e numerose orchestre italiane nelle esecuzioni di concerti, opere liriche e balletti. Si ricordano: l’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Televisione Italiana, l’Orchestra della Fondazione A.Toscanini di Parma, l’Orchestra Internazionale d’Italia con la quale ha effettuato tournée in Spagna nelle città di Leon, Ponferrada, Valladolid, ed in Argentina nella città di Buenos Aires, l’Orchestra Offerta Musicale di Venezia, l’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre Del Lago, l’Accademia Strumentale di Toscana,  l’Orchestra del Teatro Il Giglio di Lucca, l’Orchestra Città Lirica dei Teatri di Pisa, Lucca e Livorno, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Columbus di Genova, il Gruppo di Ottoni dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova in concerti trasmessi in diretta su RadioTre della Rai. Ha eseguito numerosi concerti con il Quintetto d’Ottoni Orpheus Brass, esibendosi anche in Germania  negli studi della Radio Televisione Bavarese, e in duo tromba-organo sia in Italia che all’estero. Nell’ambito della musica jazz e leggera ha collaborato con diverse Big Band e  con artisti del calibro di Zucchero, Giorgia, Paul Young.
STEFANIA METTADELLI
Si è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, sotto la guida della pianista F.Costa e si è in seguito perfezionata con il M°L.Bartelloni e la Prof.ssa R. Bottai.  Si è successivamente laureata con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma, sotto la guida del M.° Mario Verdicchio. Ha partecipato a seminari e corsi di interpretazione organistica tenuti da M.Radulescu, L.Ghielmi, H.Metzger, L.F.Tagliavini, K.Schnorr, J.W.Jansen, F.Cera. Parallelamente all’attività didattica, svolge attività concertistica, come pianista ed organista, sia come solista che in vari gruppi cameristici. Con la Giovane Orchestra Spagnola “Julian Orbon” ha eseguito da solista i concerti di Haendel per organo ed orchestra. Dal 1998 costituisce duo stabile con il trombettista R.Figaia, insieme al quale ricopre anche l’incarico di direttore artistico dell’Associazione Musicale “Notti di Note”, che opera nella Provincia di Massa-Carrara; in quest’ultima formazione tromba-organo ha tenuto numerosi concerti nell’ambito di stagioni concertistiche nazionali e ha partecipato alla XXV Rassegna Internazionale della “Semana de musica religiosa” svoltasi in Spagna ad Aviles (Asturie). Nell’anno 2003 è risultata vincitrice del Concorso Organistico Nazionale “Città di Pescia” e di una borsa di studio del Conservatorio di La Spezia. Nell’anno 2006 ha affiancato il Duke Ellington Trio nella realizzazione del progetto “Claudio Merulo in jazz”, rielaborazione in chiave moderna delle opere organistiche del noto compositore. E’organista titolare della Chiesa di San Sebastiano-Massa.
 
Stampa la pagina Invia la pagina
 Soli Deo Gloria  Organi, suoni e voci della città