Aurelio
VIRGILIANO (XVI
secolo)
Prima
Ricercata per Flauto
Gaetano
VALERI
(1760-1822)
Sonata
per "Flauto solo in ottava"
Allegro
moderato
Francesco
Maria VERACINI (1690-1768)
Sonata
quinta in Do Maggiore per flauto e basso continuo
Largo
- Allegro - Largo - Allegro
Benedetto
MARCELLO
(1686-1779)
Sonata
in re minore op. 2 n.11, per flauto e basso continuo
Adagio
- Allegro - Largo - Allegro
Leopold
MOZART
(1719-1787)
Tre
pezzi danzabili per carillon meccanico
Georg Philipp
TELEMANN
(1681-1767)
Partita
n.2 da "la piccola musica da camera", per oboe e basso continuo
Siciliana
- Aria 1 Allegro - Aria 2 Allegro - Aria 2 Vivace - Aria 4 Affettuoso -
Aria 5 Presto - Aria 6 Tempo di Minuetto
Giovanni
Battista FONTANA
(1580-1631)
Sonata
Terza per Flauto e Organo
![]() ![]() |
![]() Ha studiato al Conservatorio di Colonia flauto dolce con il prof. Hoeller e l’oboe con il prof. Schneider. Preferendo la musica antica, ben presto si è specializzato su strumenti a fiato storici. In veste di solista, si esibito con l’ensemble Musica Antiqua Köln ai grandi festival internazionali per musica antica. Numerosi concerti l’hanno portato in America, Cina, India e in tutti i paesi europei. La sua attività concertistica comprende innumerevoli concerti da solista e la partecipazione in diversi ensemble ed orchestre (English Baroque Solists, Stuttgarter Barockorchester, Orchestre Damals und Heute). Incisioni di CD e per la Radio con Musica Antiqua Köln e Concerto Köln sono tappe importanti della sua carriera artistica. Attualmente è docente per flauto dolce e musica da camera nei conservatori di Colonia e Muenster. |
![]() E’ conosciuto in ambito internazionale come direttore d’orchestra, organista e clavicembalista. E’ stato docente alla Facoltà di Musica Sacra della accademia statale di Musica di Colonia. Più di duecento edizioni di musica antica dimostrano la sua profonda conoscenza in campo musicologico. La registrazione integrale dei concerti per organo e orchestra di Haendel con il Collegium Aureum per la leggendaria casa discografica “harmonia mundi” lo ha reso famoso in tutto il mondo come organista. Le numerosissime tournée l’hanno portato nelle più importanti sedi concertistiche, anche in Italia. Ewerhart è proprietario di una importante raccolta di strumenti antichi a tastiera, sui quali esegue regolarmente concerti. Rudolf Ewerhart, nel 1966, è stato collega, in qualità di docente di Musica Sacra, dell’allora Dott. teologo Joseph Ratzinger, direttore dei seminari di Dogmatica, nella Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Muenster. |
![]() |
![]() |
![]() |
Soli Deo Gloria Organi, suoni e voci della città |